La storia

L'arte orafa è un'arte antica e difficile che richiede abilità e precisione, ma soprattutto amore. Ed è proprio per amore del lavoro che Gaetano Broggi, ultimo erede di una famiglia di artigiani esperti nella doratura e nell'argentatura dei metalli, aprì il suo primo laboratorio a Milano nel 1818. Posate, stoviglie e oggetti sacri in argento la cui fama arrivava fino alla corte reale di Torino.

L'innovazione

Il 14 giugno 1872, Vittorio Emanuele II concesse. Il diritto di apporre lo stemma reale sulle insegne della sede in qualità di fornitore della casa reale. Pochi anni dopo, una nuova innovazione: la dinamo per la generazione di elettricità, che i Broggi scoprirono all'estero e portarono in Italia per ottimizzare il processo galvanico. La sfida delle grandi forniture si presentò presto alla famiglia Broggi, a partire dal settore alberghiero.